CARTONI-ANIMATI
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Comicon: fumetto e architettura, parlare il linguaggio dei giovani

comicon-na NAPOLI - Si ha tempo fino a domenica 28 aprile 2013, dalle 10 alle 22,30, per immergersi nelle atmosfere del Comicon alla Mostra d’Oltremare di Napoli (25-28 aprile 2013). Quest’anno il connubio indagato è quello tra fumetto e architettura. A offrirne sapienti visioni le tavole, in bianco e nero o a colori, della mostra Buildings Comics. Dalla maestria urbanistico-narrativa di due degli autori ospiti, François Schuiten e Joost Swarte, al realismo magico di Topolinia e Paperopoli, dall’utilizzo dell’arte grafica nel lavoro dell’architetto, alle visioni futuristiche dei maestri del fumetto mondiale, da Chris Ware a David Mazzucchelli, da Roberto Baldazzini al mondo del fumetto bonelliano.
Spazio anche alla sezione dedicata ai kit lego che ripropongono opere classiche dell'architettura. Dall’America con la Casa Bianca, a Barcellona, passando per la Germania con la Porta di Brandeburgo. Riprodotti nei minimi particolari i set di villa Savpye (Le Corbusier) e Fallingwater (Frank Lloyd Wright).
Domenica 28 aprile, tra gli ospiti ci sarà anche Milo Manara che, oltre ad essere autore delle sue conturbanti donne, protagoniste del filone sexy-erotico, ha saputo conciliare la sua anima di fumettista con quella di architetto, esprimendo il suo talento anche come pittore e scenografo teatrale

SPAZIO ALLE PASSIONI ED LINGUAGGIO DEI GIOVANI
Nelle giornate dedicate al Salone del fumetto anche due altre manifestazioni particolarmente amate dai giovani, con il Gamecon, il Salone dei videogiochi, e Cartoonia, dedicato al Festival del cinema d’animazione.
L’atmosfera, di cui sono protagonisti soprattutto giovani e giovanissimi, è quella di una moderna Woodstock e, in ogni dove, è possibile incontrare i cosplayers, ossia ragazzi vestiti come il loro eroe preferito dei fumetti, datisi appuntamento per partecipare al Comicon Cosplay Challenge.
Tra le non solo manga, ma anche pupazzi, miniature, spille, ed equipaggiamenti per i giochi di ruolo.
Il mondo dei cartoon si muove tra classico e contemporaneo. Nelle sale di proiezione del Teatro Mediterraneo, tra gli altri, è possibile scegliere tra i cortometraggi internazionali, i buffi personaggi della Warner Bros o gli eroi di ieri e di oggi (che accomunano nella passione padri e figli) come Tex e Goldrake.

LE WEBSERIES
Le webseries costituiscono un vero e proprio fenomeno culturale in continua espansione. Trasmessi attraverso i canali di youtube, sono in grado di totalizzare, anche in pochissimo tempo, migliaia di visualizzazioni.
Ovazioni e bagno di folla, al Comicon, per gli eroi di The Jackal, una casa di produzione made in Naples.
Riprova che per arrivare ai giovani e ai giovanissimi, mediando anche importanti spunti di riflessione e di vera e propria denuncia, è necessario divertire, usare la chiave di sblocco dell’ironia e parlare un linguaggio che sia vicino a quello dei ragazzi, semplice, leggero e diretto, a tratti molto colorito.
Da Lost in Google a Gay Ingenui, passando per Mission: Facebook e il nuovo eroe The Washer – Il lavavetri fino a 30 Denari, sono tanti i temi “delicati” affrontati, cercando di non cedere mai ai luoghi comuni e di mantenere il sorriso.
In the Washer, ad esempio, viene portata in scena la lotta tra un automobilista , che ha appena portato l’auto a lavare, ed un lavavetri che si ostina a volergli lavare il parabrezza. La scena del duello finale rappresenta i lavavetri come zombie. E’ così infatti che uomini, donne e bambini si riducono quando, vittime della criminalità organizzata, vengono costretti a chiedere l’ elemosina ai semafori. Occhi spenti e uno sguardo che non sa più proiettarsi nel futuro.
Ma c’è spazio per fare il verso ai rapporti gridati su facebook ed alla sovraesposizione mediatica, dove un mi piace ed un cuoricino sembrano più importanti di uno sguardo intenso scambiato dal vivo e dove uno stato sbagliato può annientare un’esistenza. O ancora la difficoltà di assumere consapevolezza della propria identità sessuale, dato che, ancora oggi, rappresenterebbe un elemento di rottura con il proprio contesto d’appartenenza.
“Un aspetto significativo – raccontano i The Jackal - è che gli eterosessuali si sono indignati trovando la serie potenzialmente offensiva nei confronti degli omosessuali ed i gay l’hanno invece accolta con un sorriso e ci hanno anche ringraziati”. Sabato 28 aprile, oltre a un secondo incontro con The Jackal, sarà la volta dei Nirchiop. Alle 18,30 presso la sala Cartoona Italia l’appuntamento è con il video-talk show “the Fiction Zone”, targato Mondo Cult e rientrante nel progetto Noir Factory realizzato in collaborazione con la Scuola di Cinema di Napoli. Special guest star Sergio Stivaletti, maestro degli effetti speciali. A completare il tutto il make up contest e la presentazione dell’antologia di racconti “Le vendicatrici” (Cut-Up edizioni).

di Tania Sabatino

Sabatino Napoli Campania
Data:  27/4/2013   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE





Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2025 - CINQUEW.it