Asperger Film Festival. Un festival uguale agli altri, però diverso - Video |
ROMA - Bando a iscrizione gratuita dell'As Film Festival, realizzato da ragazzi con sindrome di Asperger (la sindrome di cui soffre l'hacker Lisbet Salander di Millenium e l'investigatore Monk)? Scadenza 15 maggio 2013. Sono aperte e gratuite le iscrizioni alla prima edizione dell’ASFF - AS FILM FESTIVAL 2013, primo festival del cortometraggio ideato ed organizzato da ragazzi con Sindrome di Asperger. Il bando – visibile al link lwww.asfilmfestival.org scade il 15 maggio 2013. Il festival si terrà a Roma a metà giugno 2013. Poco nota in Italia, la sindrome di Asperger, una forma di autismo ad alto funzionamento, è stata spesso rappresentata al cinema e in televisione: ne sono affetti il personaggio della hacker Lisbet Salander della serie Millenium di Stieg Larsson, il protagonista investigatore delle serie Monk, l'ultimo Sherlock Holmes televisivo interpretato da Benedict Cumberbatch. Personaggi Asperger sono presenti in altre serie tra cui Parenthood, Boston Legal, The Big Bang Theory e Grey's Anatomy.
Spot dell’AS FilmFestival realizzato dallo staff del festival
Realizzato dal Cineclub Detour di Roma e dello Studio Kilab con la collaborazione del Gruppo Asperger Onlus e sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma comunitario Youth in Action, AS Film Festival non è un festival sull’autismo, ma un festival cinematografico vero e proprio fatto da persone con autismo. Come in qualunque altro festival – spiegano gli organizzatori - sono previste proiezioni, incontri, ospiti, una giuria, dei premi. Insomma, un festival uguale agli altri. Però diverso! Il gruppo di lavoro, coordinato da Giuseppe Cacace, è composto da quattro giovani universitari, tutti under 25, con Sindrome di Asperger: Francesco Campolo, Giulio De Amicis, Marco Manservigi ed Elena Tomei.
AS Film Festival prevede due sezioni competitive ed una vetrina speciale: la sezione Punti di Vista, per cortometraggi di qualsiasi genere e argomento realizzati da autori under 30 e la sezione Ragionevolmente Differenti, per lavori senza limiti di durata, genere e tecnica dedicata ai filmaker di ogni età con Sindrome di Asperger o con disturbi pervasivi dello sviluppo e, più in generale, ad opere che raccontino storie legate alla Condizione dello Spettro Autistico. La vetrina speciale del festival sarà dedicata ai cinque anni della rassegna CINEMAUTISMO, curata da Marco Mastino e Ginevra Tomei per l’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Leggere:
Giornata sull'autismo e Master per oltrepassare la barriera del silenzio
Roma
Lazio
|
|
|
|