ROMA - Tanti amici, tra gioia e commozione, al brindisi svoltosi, con successo, il 15 luglio, alla Casa del Cinema di Roma. Il maestro Giuseppe Ferrara ha compiuto 80 anni. L’autore regista delle famose pellicole “contro-corrente” ed indipendenti: “Il sasso in bocca”, “Cento giorni a Palermo”, “Il caso Moro”, “I banchieri di Dio” e di oltre 100 documentari, ha festeggiato il compleanno domenica scorsa, 15 luglio (giorno della sua nascita) nella prestigiosa sede della Casa del Cinema di Roma.
Ferrara è stato raggiunto da tanti amici e parenti in un tripudio di gioia ed autentica festa. Sono stati presenti circa un’ottantina di partecipanti che hanno brindato con il cineasta ottantenne che era in forma smagliante e sempre sorridente. Hanno preso parte al festeggiamento tanti attori, registi e tecnici del mondo del Cinema italiano che hanno vissuto con lui momenti salienti ed indimenticabili della sua lunga carriera e della sua intensa vita. Sono stati accanto a Beppe (come lo chiamano da sempre gli amici): il maestro regista Ettore Scola, alcuni degli attori ed attrici diretti dal maestro Ferrara come Omero Antonutti, Alessandra Bellini, Elvira Giannini, Maria Rosaria Omaggio, Anna Maria Petrova, Isabel Russinova, Mattia Sbragia. E’ stata presente anche la signora Anna Procaccini Foa', che ha portato a Ferrara i saluti cari e gli affettuosi auguri del consorte, grande attore mattatore Arnoldo Foa'.
Il maestro Ferrara è apparso molto felice ed anche ripetutamente commosso, soprattutto quando ha spento le candeline rosse ed ha tagliato la torta, rigorosamente alla crema ed alla frutta, come piace tanto a lui. A taglio avvenuto, Beppe ha affermato: “Ringrazio tutti, davvero tutti per essere venuti qui! E’ un giorno indimenticabile! Sapevo di essere amato ma mai così tanto come ho scoperto ancor più oggi! Il calore e l’affetto ricevuti nel giorno del mio compleanno mi danno tanta carica per fare sempre meglio nella vita quotidiana e nel mondo del Cinema che è la mia vita! Grazie davvero ancora a tutti..di cuore!”.
Il Maestro sta lavorando al montaggio di un interessante documentario che celebra l’anima lirica e carnale del Sud Italia e della mediterraneità; un altro progetto cui si sta già lavorando da più di un anno: la realizzazione di un film sulle ultime ore di vita dell’icona cinematografica di ogni tempo, l’attrice di Hollywood Marilyn Monroe ed ancora la presentazione al pubblico di un libro, a cura di Mariangela Petruzzelli, sui primi 80 anni di vita del maestro Ferrara, che verrà presentato a Roma, nel mese prossimo di ottobre, sempre alla Casa del Cinema, con un’illuminante lezione di Cinema d’Autore tenuta dal Maestro.
|