CAGLIARI - Venerdì 27 gennaio ore 21 a Cagliari, Teatro La Vetreria, Giornata della Memoria, Cada Die Teatro con
L'ultima regia di Hoffmann Sandor di Luigi Alcide Fusani, con Alessandro Mascia e Pierpaolo Piludu; disegno luci e elaborazioni video di Giovanni Schirru, scene di Mario Madeddu, Marilena Pittiu e Silvestro Ziccardi, regia di Silvestro Ziccardi. In collaborazione con la Società Umanitaria di Cagliari. Luigi Alcide Fusani ha scritto questo testo dopo un’esperienza di alcuni anni di insegnamento in Ungheria dove è venuto a conoscenza dello sterminio di circa un milione di ebrei, di cui quattromila nella sola città di Pécs, nel 1944. Ciò che ha turbato maggiormente l’autore è stata la rimozione di quell’evento.
Lo scenario de “L’ultima regia di Hoffmann Sandor” sono i campi di sterminio nazisti. Fusani concentra la sua attenzione sul ruolo della propaganda: il protagonista, Karl Von Hessen, giovane regista cinematografico, viene incaricato di girare un film in un campo di sterminio. Il film deve mostrare che i campi sono abitati da volontari di tutte le età che accettano con entusiasmo di lavorare per il trionfo della Germania nazista. Karl, durante le riprese, riconosce, tra i deportati, il regista Hoffmann Sandor, un ebreo ungherese, suo amico e maestro. I due decidono di avventurarsi in un’impresa estremamente rischiosa: realizzare contemporaneamente due film, quello voluto dalla propaganda e un altro che documenti la vera realtà dei campi...
Scrivere è una responsabilità.
Kafka ha detto che quello che si scrive “deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi”.
Scrivere è una lotta contro il tempo. Si scrive per sottrarre alla perdita… per sottrarre al buco nero del tempo, i propri dubbi, le proprie angosce, i propri incubi, il proprio inferno.
E' da questo modo di intendere la scrittura, che è nato Hoffmann Sandor.
Luigi Alcide Fusani
Nel ‘96 ha fatto nascere il festival internazionale di teatro urbano della Provincia di Milano, che ha diretto per dodici edizioni. Dal 2003 al 2008 ha diretto il centro teatrale universitario “Aula 441” dell’Università di Pécs, in Ungheria. Qui ha cominciato a scrivere i suoi testi teatrali più significativi, tra cui l’Hoffmann Sandor.
Cada Die Teatro Cagliari
|