Milioni di morti in Giappone a causa del plutonio nell'aria, apocalisse? |
ROMA - Se esplodono totalmente le centrali di Fukushima gli effetti del plutonio nell'aria originano una radioattività per decine di migliaia di anni. Gli esperti hanno riferito che 1 grammo di plutonio avvelena milioni di persone. La situazione sta peggiorando in Giappone. Tutti i tentativi di spegnimento dei reattori sono falliti. I cannoni che servivano a gettare acqua sulle centrali, non hanno avuto alcun risultato. A Tokyo si spera solo nel vento affinché soffi le radiazioni verso il mare, poi soffierà però verso la citta.
Il drammma è vicino. Alcuni cittadini di Tokyo hanno lasciato intendere che l'apocalisse è vicina ma non sanno cosa fare. Gli Usa pronti a scattare delle foto ai reattori con aerei senza pilota.
17/3/2011 Fukushima peggio di Cernobyl. Nube e radiazioni super, evacuazioni di massa
ROMA - Radiazioni elevate a Fukushima, si teme nube tossica in Giappone.
Esercito tenta di raffreddare reattori. Aumentano le evacuazioni. In Italia riflessione sul nucleare.
17/3/2011 Radiazioni letali a Fukushima. In Giappone catastrofe peggiore di Cernobyl ROMA - Agenzia Usa: da centrale nucleare di Fukushima escono radiazioni di potenza letale. Aiea: la situazione è molto grave. Si rischia la catastrofe in tutta l'area. Scenario peggiore di Cernobyl (notizia esperti Francia). La società di gestione delle centrali è stata reticente. Per terremoto e tsunami oltre 15mila morti.
16/3/2011 - Fukushima, incendi al reattore 4 e 3. Elicottero rinuncia spegnimento
ROMA - Incendi al reattore 4 di Fukushima, danni al numero 3. Raffreddamento, l'elicottero rinuncia. Situazioni centrali giapponesi sempre più drammatica dopo il grave terremoto che ha colpito i nipponici.
15/3/2011 Apocalisse nucleare, parole che arrivano dal Giappone. Tokyo città fantasma ROMA - Apocalisse: questa parola comincia a essere pronunciata anche da alcuni esponenti del Governo giapponese, ed esperti, dopo il disastro delle proprie centrali nucleari. Ora i reattori da controllare sono almeno 6. Tokyo è una città spenta, silenziosa. Città fantasma.
Le Ambasciate straniere in terra nipponica richiamano i loro rappresentanti e chiedono ai cittadini di lasciare il Giappone, almeno allontanarsi dalle aree a rischio. Il livello delle radiazioni è 20 volte superiore alla norma.
15/3/2011 Nuova esplosione a Fukushima 1, radioattività alle stelle. Tokyo trema ROMA - Nuova esplosione a Fukushima 1, radioattività alle stelle a 100 chilometri da Tokyo. Panico in Borsa, interviene la Banca del Giappone:-10%. Iodio radioattivo mortale in Giappone, a gente pillole di iodio non radioattivo.
14/3/2011 AVIANO (PORDENONE) - Pillole di iodio non radioattivo distribuite alla popolazione per scongiurare i pericoli derivanti da contaminazioni. Lo sta facendo il Governo giapponese alle prese con l'emergenza nucleare, che sta tenendo l'intero pianeta con il fiato sospeso. "Si tratta di una sorta di scudo - spiega Umberto Tirelli, direttore del Dipartimento di oncologia medica
dell'Istituto nazionale tumori di Aviano - con cui si protegge anzitutto la tiroide da eventuali aggressioni radioattive".
Iodio non radioattivo, dunque, per ergere un muro, una barriera allo iodio radioattivo, nome in codice 131, che circola pericolosamente nell'atmosfera e che trasportato dal vento può arrivare anche molto lontano dalla centrale dalla quale è fuoriuscito.
Onagawa e Fukushima, centrali nucleari fuori controllo. Ma l'acqua di mare?
14/3/2011
ROMA - Nonostante i tentativi di rassicurazione del Governo giapponese, le notizie che arrivano sempre più drammatiche: la sola circostanza che si sia scelto di raffreddare il nocciolo del reattore della centrale di Fukushima direttamente con acqua marina, fortemente corrosiva e quindi dannosa per il reattore, dimostra che ormai si sta tentando il tutto per tutto per evitare la catastrofe.
Altre notizie molto preoccupanti arrivano da altre centrali (è stato dichiarato lo stato di emergenza nella centrale di Onagawa) e da un altro reattore di Fukushima. Il WWF ritiene sia indispensabile da parte dei governi ed enti che hanno esperienza e capacità offrire la massima collaborazione e assistenza tecnica al Giappone per tentare di contenere il danno.
E’ una corsa contro il tempo, di solidarietà per le popolazioni colpite. E’ evidente che già il livello attuale di contaminazione ha esposto molte migliaia di persone a dosi elevate di radiazioni e questo è già molto preoccupante, visto che tale esposizione potrebbe avere conseguenze serie per la salute.
Ufficio stampa WWF Italia
Esplosione nucleare nel reattore 3 a Fukushima, portaerei Usa si allontanano
14/3/2011
ROMA - Esplosione nel reattore numero tre alla centrale di Fukushima. Portaerei americane si allontanano dall'area. Il livello delle radiazioni è altissimo, gli americani non voglio rischiare. Fuga radioattiva continua. È grande paura, non solo in Giappone.
13/3/2011 Pioggia radioattiva in Giappone. Esplosione nocciolo centrale porta a catastrofe
ROMA - Pioggia radioattiva in Giappone. Prevista nelle prossime ore, dicono gli esperti meteo mondiali. Non si sa cosa potrà accadere. Ora il livello di allarme delle centrali a rischio è 4, ma le autorità nipponiche non rasserenano il proprio popolo già provato dal terremoto. Si tempe una catastrofe legata all'esplosione del nocciolo. Allarme atomico per Fukushima e il governo giapponese ammette: a due giorni dalla catastrofe provocata in Giappone dal terremoto e dagli tsunami continua l'allarme mentre aumenta vertiginosamente il bilancio delle vittime: 10mila i morti solo a Miyagi dove più di metà della popolazione è stata spazzata via dalle onde.
Il Giappone affronta in queste ore la più grave crisi dalla fine della Seconda Guerra mondiale ha detto il premier, Naoto Kan. Gli esperti lanciano l'allarme atomico per le centrali nucleari nipponiche.
|
|
|
|