ARTE
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Il Cerchio e la Shoah, Giorgio Sorel con forte simbolismo e cruda immediatezza

cerchio ROMA - Il Cerchio e la Shoah Mostra Personale Itinerante di Giorgio Sorel. A cura di Marzio Dall’Acqua, presidente dell’Accademia Nazionale Belle Arti di Parmae di Patrizia Sorel. Presso la Sala Santa Rita a Roma, verrà inaugurata la mostra personale itinerante dell’artista Giorgio Sorel, intitolata “Il Cerchio e la Shoah”. L'evento, organizzato dal 24 gennaio al 31 gennaio 2011 che, rientra nelle iniziative collegate alla “Giornata della Memoria”, si avvale del Patrocinio dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Friends of the Johns Hopkins University.
Forte simbolismo e cruda immediatezza appartengono alle opere di Giorgio Sorel, artista di grande intensità umana ed espressiva.
Quelle esposte, sono opere scelte che raccontano, ricordano, urlano, l’immane tragedia della Shoah, genocidio ebraico della Seconda Guerra Mondiale. Elemento conduttore della poesia di Sorel, il Cerchio; elemento simbolico di unione ma anche di ammonimento perché il Cerchio rappresenta la ciclicità propria della storia, in questo caso sua testimonianza di un capitolo nero e inenarrabile.
Volti stilizzati, severe, spezzate figure umane denunciano lo smarrimento, l’orrore della realtà accaduta, il silenzio di grida inascoltate attraverso una matericità mai banale e sapientemente equilibrata. Neri, rossi e bianchi sono i colori che sfumano e intensificano le emozioni e i significati che appartengono alla tragedia storica della Shoah, tragico sterminio compiuto dal regime nazista ai danni di un intero popolo.
Un’occasione per riflettere sulla pagina più triste della storia del Ventesimo Secolo e per non dimenticare mai.
Giorgio Sorel nasce a Bologna nel 1939 e attualmente risiede e lavora in provincia di Piacenza. Artista intenso e drammatico affronta da sempre con grande passione e sensibilità tematiche legate all’Uomo e all’Esistenza; tematiche toccanti fronteggiate con piglio espressivo ed espressionista sulla condizione dell’umana solitudine e sui grandi eventi che hanno segnato la storia.

Data Inizio:24 gennaio 2011
Data Fine: 29 gennaio 2011
Luogo: Roma, Sala Santa Rita, comune di Roma

Mibac
Data:  1/1/2011   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE





Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2025 - CINQUEW.it