CULTURA
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Scuola dei sensi di Enrique Vargas, e con Daniel Pennac, in Toscana

enrique-vargas PISTOIA - Al Funaro dal 4 all’11 ottobre: al via l’alta formazione con la Scuola dei sensi di Enrique Vargas e con Daniel Pennac (i due Maestri incontreranno anche il pubblico rispettivamente il 4 e il 5 ottobre 2013 a Pistoia e a Firenze). In partenza inoltre i laboratori annuali di teatro (la prima settimana è di prova e gratuita). Continua per il terzo anno consecutivo la collaborazione con Agrabah con i corsi rivolti a persone affette da autismo e si conferma l’appuntamento fra musica e cibo con “Vieni a cena che te le suono”. Venerdì 4 ottobre, alle ore 21, Enrique Vargas incontra il pubblico per una serata che ha voluto intitolare “La cultura come piacere di incontrarsi”. Con la semplicità di chi sa vedere lontano, il grande antropologo e drammaturgo colombiano ci aiuta a formulare le domande che guidano i nostri passi, senza l'assillo di una risposta. Conversare con Enrique Vargas è come aprire una finestra e dare respiro al nostro mondo interiore, dice chi ha avuto il piacere di collaborare con lui. Vargas, che della nascita del Funaro ha anche, in parte, il merito (con lui sono stati infatti pensati gli spazi, oltre che con Jean - Guy Lecat, Gianluca Mora e Andres Neumann), ha deciso di stabilire nel Centro Culturale pistoiese la sede italiana della sua Scuola sulla Poetica dei Sensi di cui si segnalano alcune importanti novità. Il corso da quest'anno prevede otto moduli, (frequentabili anche singolarmente), di cui quattro per la Stagione 2013 - 2014 (Gioco - Creazione, formazione e emozione che si terrà dal 4 al 6 ottobre, Il Corpo, dal 6 all’8 dicembre, Il Racconto, dal 14 al 16 febbraio, Lo Spazio, dall’11 al 13 aprile). Rivolto tradizionalmente solo ai professionisti del palcoscenico, si apre ora a terapisti, psicologi, insegnanti, architetti, operatori sociali e a tutti coloro che desiderano sperimentarsi in un percorso pratico ed esperienziale, risultato di più di venti anni di ricerca che si è dimostrata di grande efficacia non solo in ambito teatrale.

Il 5 ottobre, alle ore 17.30, Daniel Pennac incontrerà il pubblico presso La Piazza dei Libri di piazza della Repubblica, a Firenze, in compagnia di Leonetta Bentivoglio (giornalista de La Repubblica), Massimiliano Barbini (Il Funaro) e Roberto Giacinti (Fondazione dottori Commercialisti di Firenze) per raccontare dello spettacolo L’Occhio del lupo (regia di Clara Bauer), in prima nazionale al Teatro Manzoni il 26 ottobre (Produzione Compagnie MIA/Parigi - Coproduzione il Funaro/Pistoia - Laila/Napoli, con il sostegno del Fonds de Dotation Les Partageurs e in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese). La Compagnie MIA è attualmente al Funaro per la residenza artistica finalizzata alla messa in scena di questa nuova avventura che vede l’autore sempre più vicino al mondo del teatro. L’iniziativa è promossa da La Piazza dei Libri – Mandragora Edizioni Clichy, in collaborazione con Il Funaro Centro Culturale – Pistoia e con il patrocinio di Institut français di Firenze, Fondazione dei dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Firenze.

Per restare a Daniel Pennac, il 10 e l’11 ottobre il calendario prevede un workshop a sua cura (ancora alcuni posti disponibili). L’autore presenta un laboratorio di lettura creativa a partire dal suo celebre “Come un romanzo” il libro che, a venti anni dalla sua pubblicazione, segna uno spartiacque: c'è un prima e un dopo l'incontro con i “diritti imprescrittibili del lettore”. Due pomeriggi in compagnia del geniale scrittore francese per condividere la gioia di leggere e, da insegnanti, genitori o scrittori, sedersi sui banchi di quella scuola nella quale l'unica pedagogia è la curiosità, leggere solo un piacere e il Maestro un compagno di viaggio.

Lunedì 7 ottobre ripartono i corsi annuali di teatro e la prima settimana è gratuita e aperta. Il Centro oltre ad organizzare Workshop per professionisti, offre infatti un’intensa attività di formazione teatrale per tutti, rivolta alla città di Pistoia e alla Toscana con l’intento di favorire e promuovere una cultura del teatro, avviando percorsi volti ad una maggiore consapevolezza delle proprie capacità espressive come “attori” e come “spettatori”.

In programma per quest’anno corsi di teatro per bambini dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 13 anni con Rossana Dolfi, per adolescenti con Francesca Giaconi e Ornella Esposito, per adulti (I anno con Massimo Grigò, II anno con Massimiliano Barbini e Lisa Cantini, adulti avanzato con Ornella Esposito e Loriano Della Rocca); previsto anche un corso dal titolo “Teatro Senza tempo” (con Massimiliano Barbini e Lisa Cantini), uno integrato (Dis)&abili (con Romina Breschi e Sara Balducci che dal 10 ottobre riprenderanno anche il corso in collaborazione con Agrabah, dedicato a persone affette da autismo), uno di Piccolo Circo (novità della stagione e condotto da Elisa Consagra e Christian Prestia), uno di dizione e di lettura espressiva (con Loriano Della Rocca), e per finire uno di scrittura (con Gianni Cascone, che dal 9 ottobre riprenderà al Funaro anche il corso, in collaborazione con ASL 4 di Pistoia, dedicato ad utenti con disagio mentale). I laboratori annuali si concludono a fine maggio con una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico. La tessera annuale del Funaro, necessaria per accedere ai corsi, dà diritto a riduzioni sugli spettacoli in programma per questa stagione e a sconti e omaggi su alcune delle attività proposte dal Centro. Fra queste “Vieni a cena che te le suono”, che riprende giovedì prossimo 10 ottobre con il duo “Linda & Lisa sono…”. L' appuntamento, che si rinnova alle 20.30 di ogni secondo giovedì del mese, prevede cena e concerto nella Caffetteria del Funaro. Il repertorio del duo al femminile che inaugura gli incontri musicali del Funaro, spazia da celebri r n’b a jazz songs. La voce di Lisa Luperini è capace di reinterpretare con calore le suggestioni vocali delle grandi Etta James, Amy Winehouse, Alicia Keys e Adele sui tappeti sonori e le inusuali ritmiche acustiche della chitarra di Linda Guidi. Un concerto da gustare con orecchie, cuore e gola.

il funaro
Data:  2/10/2013   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE





Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2025 - CINQUEW.it