LIBRI
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

"Progetto vita. Costruisci la tua vita come tu la vuoi", il libro da non perdere

Musella-progetto NAPOLI - Il segreto per vivere al meglio è assaporare l’esistenza in ogni piccola cosa. Come ci si costruisce o ci ricostruisce una vita dopo un momento di frattura? Ad indicarci una strada possibile da percorrere è Roberto Musella nel suo “Progetto vita. Costruisci la tua vita come tu la vuoi” edito da Kairòs”(presentato, con la moderazione di Maurizio Vitiello, venerdì 12 aprile a Napoli presso la libreria Loffredo in via Kerbaker, 19/21. L’evento è stato curato da Monica Florio in collaborazione con l’Ans, l’Associazione Nazionale Sociologi).

IL CORAGGIO DI RISCHIARE PER RISCOPRIRE LE EMOZIONI
Passi quotidiani che portino a riassaporare il gusto delle piccole cose, riacquistando il contatto con le proprie emozioni. Solo così si può annullare il baratro nero della depressione. Una depressione che viene generata da una spirale di stress, fretta ed indifferenza. Il risultato è una perdita di consapevolezza e con essa di noi stessi in relazione al nostro nucleo più profondo.
II segreto per ritrovarsi, che emerge dai 20 capitoli che costituiscono il libro, un sapiente impasto di racconti ed emozioni, è lasciarsi attraversare dalla vita. Perché, come viene sottolineato, “Il rischio è un fattore di cambiamento e, nel bene e nel male, è il coraggio di assumersi la responsabilità di rischiare che salva dall’invecchiamento e dalla morte dell’anima”. Infatti, è il coraggio di rischiare che porta a percorrere viaggi arditi, come viene ribadito a più riprese. Un libro che dona una sferzata di positività e vitalità, come evidenzia Annella Prisco Saggiomo durante la presentazione, in un’epoca priva di certezze e caratterizzata dalla precarietà dell’esistenza, che troppo spesso mina alla radice la capacità di sperare. “E’ necessario – spiega l’autore – riabilitare il nostro organismo alle sensazioni, alla percezione delle emozioni e lasciare riposare la testa”. Una frattura tra sfera razionale ed emotiva per ricomporre la quale bisogna “ritrovare il senso del tempo. Il tempo che ci appartiene è l’attimo in cui viviamo, il presente”, come ribadisce Musella.

IMMAGINARE IL FUTURO E TRADURLO IN OBIETTIVI
Come emerge dall’intensa lettura di alcuni stralci del libro ad opera di Mariarosaria Riccio, psicologa clinica, il coraggio di vivere è un filo teso tra la capacità di lasciare andare il passato che ci inchioda con le sue pesanti catene, e la propositività che ci permette di immaginare un futuro possibile (non un futuro lontano e quasi irraggiungibile, perso nelle nebbie del sogno e del vago ideale, ma un domani che abbia la forza di tradursi in un obiettivo concreto in vista del quale agire). Roberto Musella, ingegnere, inventore ed imprenditore di successo nel settore delle macchine industriali, protagonista di un percorso nella tecnologia, racconta il modo per riconquistare una dimensione “non tecnologica”, caratterizzata dalla semplicità e da un ritorno ad un ritmo lento e a misura d’uomo. Una mediazione sapiente tra una concezione ingegneristica e meccanicistica ed un versante creativo, antropologico e sociologico. Il modo per aprirsi e lasciarsi attraversare dalla vita lo indica padre Giacinto, monaco dell’abbazia cistercense di Piona sul lago di Como, quando dice che quando il sole splende basta non pensare affatto e lasciare che la pelle e le membra lo accolgano, rilassandosi.
Un libro che il giornalista Luciano Scateni definisce “una minienciclopedia del benessere psicofisico, uno strumento salvifico, con un percorso di vita messo a disposizione degli altri”. Da cosa è necessario salvarsi? Dalla brutale caduta di autostima, che ci porta a vivere male e dalla mancanza di curiosità verso l’altro da sé che rende aride le relazioni interpersonali e risucchia la linfa vitale.

SCHEDA LIBRO
Autore: Roberto Musella
Titolo Progetto Vita
Editore. Kairòs Edizioni
Pagine: 135

di Tania Sabatino

Leggere:
Tutti gli articoli di e con Tania Sabatino
Data:  16/4/2013   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE





Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2025 - CINQUEW.it