Giornata della Memoria, la Shoah ricordata da ambasciate e consolati italiani |
ROMA - Giornata della Memoria: Ambasciate e Consolati italiani nel mondo ricordano Shoah. “Ricordare è un dovere. E dobbiamo farlo rendendo anzitutto omaggio ai tanti uomini e donne che, in quelle circostanze straordinarie, si fecero eroi e si opposero alla negazione dell’umanità”. Così il ministro degli Esteri Giulio Terzi commemora il Giorno della Memoria, occasione solenne e pubblica di riflessione su un momento buio della storia dell’umanità, che ricorda il 27 gennaio 1945, quando si aprirono i cancelli di Auschwitz. Fra i primi in Europa, il Parlamento italiano ha introdotto dodici anni fa questa ricorrenza.
“Italiani e italiane, che in altre circostanze non sarebbero stati chiamati a dare prova di eroismo, si opposero al male assoluto con coraggio e con la forza della loro integrità. Questo eroismo spesso si manifestò, soprattutto nei territori di occupazione italiana, nel ricorso ad ogni stratagemma utile a salvare gli ebrei, non solo italiani”.
“Oggi – sottolinea Terzi- onoriamo anche l’eredità di quei ‘giusti’, in nome dei quali dobbiamo continuare a impegnarci contro ogni forma di intolleranza”.
Anche quest’anno la Farnesina, attraverso ambasciate, consolati rete e istituti di cultura, promuove iniziative in numerosi paesi. A Washington, in Ambasciata si terrà la presentazione dello spettacolo teatrale sulle leggi razziali, ‘1938 - L’Invenzione del Nemico’. e sarà proiettato il film ‘The Righteous Enemy’, diretto da Joseph Rochlitz, che mette in luce il ruolo di esponenti della Diplomazia e delle Forze Armate italiane nell’opporsi alla deportazione di circa 40.000 Ebrei. A Berlino è previsto un ciclo di seminari sul “ripensamento della storia”, e sul tema dell’emigrazione degli ebrei tedeschi in Italia. In Israele l’Ambasciata ha organizzato un concerto al Centro Culturale Enav di Tel Aviv. Eventi commemorativi anche a Mosca e Madrid: l'Istituto Italiano di Cultura nella capitale russa ospiterà un intervento sul tema “Shoah: l’infanzia rubata” mentre quello di Madrid propone il repertorio musicale “Una voz para la vida” della cantante italiana di religione ebraica Charlette Shulamit Ottolenghi.
Maggiori informazioni sugli eventi commemorativi organizzati dalla Farnesina.
Leggere:
Giorno della Memoria, su Tv2000 con Train de vie la Shoah trattata con ironia
Shoah, a Fondi la straordinaria forza di pittura e scultura. Per non errare
Shlomo Venezia mancherà di sicuro agli studenti, sopravvissuto di Auschwitz
|
|
|
|